chimica

I metalli | La chimica che ha cambiato la storia #5

Ottomila anni fa l’uomo imparò a fondere i metalli. Da allora questi hanno avuto un’influenza fondamentale nel plasmare gli eventi umani. …

Le plastiche | La chimica che ha cambiato la storia #3

soap

Il sapone | La chimica che ha cambiato la storia #1

Lo sai che: le piante comunicano fra di loro?

Tipi di disinfettanti e le modalità di disinfezione

Farmaci: le preparazioni farmaceutiche

Il disinfettante ideale: le caratteristiche

Fitochimica: come ottenere i principi attivi dalle piante

Chi ha paura del glifosate?

Intolleranza o allergia al lattosio: facciamo chiarezza

Triterpeni: le molecole più diffuse in natura

Biodinamico®: quando l’agricoltura incontra l’astrologia

La chimica degli insetti

Insulina per diabetici: come viene prodotta?

Chimica e segreti del DNA

La tavola periodica di Mendel(eev)

Prima donna Nobel: la “doppia” di Marie Curie

La trasformazione chimica dei farmaci

La chimica delle stelle

La chimica degli anticorpi

Nobel

Una settimana da Nobel! – La serie

Biomolecole: le basi della vita

Il cioccolato e la molecola della felicità

La chimica del caffè

Acidi neutralizzazione - The Science Lab

Acidi e basi: le reazioni di neutralizzazione

Acqua: sinonimo di vita

Mercurio: il metallo più liquido e “salterino” che esista

Lo slime: questione di chimica

Limoni acidità - The Science Lab

Acido + Base = 5 curiosità sull’acidità

Saponette - The Science Lab

La chimica del sapone: micella dopo micella

Top