Avete mai visto una sostanza che, pur sembrando liquida, a volte si comporta anche come fosse solida? Anche se la vostra risposta è no, in realtà tutti siamo venuti a contatto con una simile sostanza nella nostra vita. Tra gli esempi che si possono annoverare, infatti, c’è il comunissimo sangue!

Sangue - The Science Lab

La definizione

Questi tipi di sostanze sono chiamati fluidi non newtoniani o, in alternativa, fluidi amorfi. La loro caratteristica fondamentale è la viscosità variabile a seconda dello sforzo di taglio che viene applicato. In pratica: più sarà imponente la forza applicata sul fluido, più questo si comporterà come un solido. Applicando, invece, una forza più debole, il fluido tornerà a comportarsi come un liquido qualsiasi.

Esistono diverse classificazioni che riguardano queste sostanze:

  • in base alla variazione di viscosità
  • in base al comportamento nel tempo

Fluidi non newtoniani VS fluidi newtoniani

Quali sono le differenze fondamentali tra i fluidi “normali” e quelli non newtoniani? Pensate di immergere una mano in un recipiente pieno d’acqua: riuscirete, senza alcuno sforzo, a farla “affondare” completamente. Pensate ora di immergerla in un contenitore pieno di acqua+amido di mais (o, per i più macabri, di sangue). Più sarà la forza che voi metterete nell’inserire la vostra mano, più fatica farete. Tutto questo avviene per un semplice motivo! Mentre, infatti, la caratteristica fondamentale dei fluidi newtoniani è la fluidità, quella dei fluidi non newtoniani è la viscosità (i due termini sono contrari!).

Vernice - The Science Lab

Spesso, inoltre, sono fluidi non newtoniani alcune soluzioni polimeriche utilizzate a livello industriale. Ne sono un esempio le vernici: esse, infatti, risultano liquide quando vengono applicate con il pennello o tramite spruzzo. Quando, tuttavia, la stesura è completata e le sollecitazioni vengono meno, la loro viscosità aumenta sensibilmente e gli impedisce di colare.

Il nostro esperimento

Ed eccoci al nostro esperimento! Nel nostro laboratorio casalingo abbiamo creato un fluido non newtoniano! Il processo è davvero semplice e chiunque può replicarlo a casa propria! Gli ingredienti sono davvero pochi e la preparazione è velocissima.

Buon divertimento!