“Sentirsi sotto pressione”, “Avere la pressione sotto i piedi”, “Misurarsi la pressione”, tutte frasi che sentiamo quotidianamente e che hanno come protagonista lei: la pressione. Ma cos’è esattamente? La pressione è una grandezza fisica definita come il rapporto tra la forza che agisce ortogonalmente su una superficie e la sua area. In pratica, se ci appoggiamo con una mano su un tavolo, la pressione è la forza che noi esercitiamo divisa per la grandezza del tavolo.

Importante fuori… e dentro

Pressione - The Science Lab

Tutto attorno a noi è soggetto a o creatore di pressione. L’aria atmosferica ha pressioni diverse a seconda dell’altitudine a cui ci si trova. A livello del mare, infatti, la pressione è di 760 mmHg (1 ATM), mentre in montagna tende a scendere. Al contrario, quando ci si immerge nel mare, la pressione aumenta di 1 ATM ogni 10 metri. Ma non solo: anche dentro di noi, infatti, il sangue può fluire grazie a differenze ben precise di pressione nei vasi sanguigni. Così come il sangue, poi, anche l’aria può entrare nei nostri polmoni proprio grazie alla differenza di pressione tra l’aria atmosferica e l’aria alveolare.

Una scoperta italiana

Torricelli - The Science Lab
Evangelista Torricelli

Il primo esperimento volto a misurare la pressione atmosferica fu messo in pratica da un italiano, Evangelista Torricelli, nel 1600. Torricelli utilizzò un tubo sigillato ad un lato e pieno di mercurio, tenuto chiuso nella sua parte bassa per evitare la fuoriuscita del metallo. Inserito il tubo in una bacinella piena di mercurio e aperta la parte inferiore, Torricelli osservò che il metallo scendeva di poco e poi si fermava a circa 760 mm dalla superficie della bacinella piena. Grazie a questo esperimento il fisico italiano riuscì, per la prima volta al mondo, a dimostrare l’esistenza della pressione atmosferica. Non per nulla, a Torricelli è intitolata l’omonima unità di misura, il Torr, che corrisponde a 760 mmHg (millimetri di mercurio).

1 grandezza, 8 unità di misura

La pressione, come accade con diverse grandezze,  può essere misurata utilizzando strumenti diversi. Ciò che, invece, è meno consueto, è il fatto che essa abbia ben 8 unità di misura. Malgrado, infatti, secondo il SI (sistema internazionale) l’unità di misura ufficiale sia il pascal, spesso e volentieri si trovano indicazioni diverse. In medicina, ad esempio, per indicare la pressione arteriosa, così come quella alveolare, si utilizzano i mmHg.

Allo stesso modo in ambiti diversi si possono trovare i baria, i bar, le atmosfere e i chilogrammi forza. Senza dimenticarsi però dei mm di colonna d’acqua e delle atmosfere tecniche.

La campana di Halley

Campana di Halley - The Science Lab

La campana di Halley non è una campana qualunque: non serve, infatti, a richiamare i fedeli in chiesa, ma è utilizzata nelle immersioni subacquee. Il principio è molto semplice: immergendo una camera a tenuta stagna in mare, la pressione esercitata dall’aria presente nella campana sull’acqua impedisce a quest’ultima di invadere la camera. In pratica, la campana, pur essendo immersa completamente in acqua, rimane piena di aria e permette a chiunque ci si infili di respirare normalmente. Malgrado un tempo venisse usata largamente dai sub nelle loro immersioni, l’utilità della campana subacquea oggi è limitata. Essa rimane comunque un fondamentale reperto dell’archeologia subacquea.

 

ECCO IL NOSTRO VIDEO!