L’ecologia come moda
Ciò che da sempre svilisce la moda è il suo essere tendenza che, in quanto tale, si configura con la sua temporaneità. Tutto ciò che ha una scadenza, infatti, ha un valore inferiore proprio perché un giorno verrà sostituito con qualcos’altro. Ultimamente le svariate attività attuate per la tutela del nostro ecosistema rischiano di far apparire il fenomeno ecologico come una moda. In questo caso, la perdita di valore non deve essere intesa solamente in senso monetario, ma anche ambientale. Perciò, se l’essere eco-friendly si dimostrasse come un semplice fatto di gusto privo di coscienza, si rischierebbe di perdere tutti progressi fatti fin’ora, in nome di una tendenza più cool da seguire.
Ma di chi sarebbe la colpa di questa mistificazione? Che si tratti di moda o meno, iniziative di genere ambientalista portano solo miglioramenti alla condizione drastica in cui versa il nostro pianeta. Per questo è essenziale aderirne limitando gli sprechi di ogni giorno. Per esempio, si potrebbero utilizzare borracce o comprare indumenti eco-sostenibili. Azioni che, se fatte da tanti consumatori, possono cambiare le regole dell’offerta del mercato, contribuendo così a soluzioni più green.
L’ecologia come scelta
Essere consumatori in un mondo principalmente capitalistico, ci costringe a scegliere ogni giorno quello che compriamo con giudizio. Per questo motivo se smettessimo di optare per beni meno inquinanti le proposte rispettose verso l’ambiente inizierebbero a diminuire. Ciò confermerebbe la paura di vivere l’ecologia come una moda. Ritornando alla domanda, la colpa sarebbe dunque di tutti coloro che ostentano la loro sostenibilità privandola di un messaggio profondo che porterebbe la società ad un seguito privo di senso critico.
La soluzione ad un andamento passeggero dell’eco-sostenibilità è dunque una sensibilizzazione che vada oltre i soliti luoghi comuni, capace di arrivare alla coscienza delle persone. Solo così gli individui non potranno dimenticare ciò che hanno appreso, consapevoli di avere in mano il loro futuro e agendo dunque di conseguenza, per rendere il nostro pianeta un mondo migliore su cui poter vivere, anche con stile.
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo