Settembre è ormai alle porte e la scuola sta per ricominciare! Che siate grandi o piccini, il momento in cui il vostro istituto riaprirà ufficialmente le porte si sta avvicinando. Suvvia, animo! 

Esiste però una categoria di studenti particolare. Non sono i classici studenti che tra un paio di settimane si siederanno al proprio banco a seguire le solite (magari non proprio entusiasmanti) lezioni. Sono studenti che, diciamolo, hanno appena finito di faticare: la loro estate è iniziata tardi e, ahimè, magari non è proprio iniziata appieno. Stiamo parlando proprio di loro (o, magari, di te che stai leggendo): le future matricole!

Una nuova vita

Questi studenti hanno chiuso da pochissimo i libri per poter superare l’esame di maturità e, in molti, hanno subito dovuto riaprirli per prepararsi all’accesso all’università. Molte facoltà, infatti, richiedono il superamento di un test per potersi iscrivere; molte altre, ancora, non solo richiedono il superamento del test, ma presentano anche il numero chiuso. Insomma: non basta studiare e studiare per poter raggiungere una preparazione tale da accedere, ma conta anche quanto bene si svolga il test. Giusto o non giusto che sia, non spetta a noi deciderlo, ma ora focalizziamoci sul meccanismo dietro a questo metodo di valutazione in entrata.

università studente

Le facoltà scientifiche

Per nostra esperienza e per rimanere fedeli al nostro ambito, parleremo oggi unicamente delle facoltà scientifiche. Medicina, Farmacia, Professioni Sanitarie, CTF, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Agraria, Fisica, Matematica e chi più ne ha, più ne metta. In Italia tutte (o quasi) le facoltà scientifiche presentano dei test d’ingresso che possono precludere l’accesso ad un corso di laurea o, più semplicemente, regolamentarlo. Esistono, infatti, diverse categorie di corsi:

  • A numero chiuso con accesso programmato – come, ad esempio, Medicina
  • A numero aperto con test – come, in molte università, la maggior parte dei corsi scientifici non medici
  • A numero aperto

Gli argomenti

Astrofisica, matematica applicata e fisica quantistica sono le materie principali su cui vertono la maggior parte dei quesiti dei test d’ingresso.

Ah no, scusate!

I quesiti (quelli veri) vertono sostanzialmente su 5 categorie di argomenti: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica. Ogni categoria, a seconda del corso di laurea, ha un peso diverso, con un numero di domande variabile. Come accade nel test di Medicina, inoltre, potrebbero esserci delle domande di cultura generale, sempre molto apprezzate da tutti gli studenti per la loro semplicità.

 

PER TANTE ALTRE INFORMAZIONI SUI TEST, ECCO IL NOSTRO VIDEO!