L’estate è ormai giunta al termine (anche se, ad essere pignoli, fino al 23 settembre c’è tempo per gli ultimi sprazzi estivi) ed è giunto il momento di scegliere la facoltà a cui iscrivervi. Che siate freschi di liceo o che abbiate qualche anno in più poco importa: non è mai tardi per imparare! Ma come orientarsi all’interno dell’impervio mondo delle facoltà scientifiche? Ecco la nostra guida!

Laurea Triennale o Magistrale?

Studio - The Science Lab

É necessario, innanzitutto, fare una distinzione tra lauree triennali e magistrali. Le prime sono le cosiddette “lauree brevi”: durano solamente tre anni e offrono corsi “di base”, i cui temi verranno poi approfonditi durante i corsi magistrali. Le seconde possono essere di due tipi:

  • Durata di 2 anni: ci si può iscrivere dopo aver conseguito la laurea triennale
  • Durata di 5 anni: “a ciclo unico”, ci si iscrive dopo aver ottenuto il diploma e si frequentano i corsi per 5 anni.

C’è poi il caso speciale della laurea in Medicina e Chirurgia, laurea magistrale a ciclo unico della durata di 6 anni (anziché 5).

Nel complesso, dunque, una laurea magistrale richiede normalmente 5-6 anni per essere conseguita, senza tener conto del fenomeno del “fuori corso”.

La scelta

Arriviamo ora ad un punto saliente: come fare la scelta giusta? Si possono seguire, sostanzialmente, tre parametri:

  • Interessi personali: siete appassionati di piante, rocce, vulcani e tutto ciò che riguarda il mondo naturale? Probabilmente la facoltà che fa al caso vostro è Scienze Naturali! Seguire la propria passione è fondamentale: più sarete interessati agli argomenti dei corsi che dovrete seguire, più vi sarà facile studiare per gli esami. Al contrario, scegliere una facoltà unicamente per gli sbocchi che essa può offrire, non è mai una buona idea: passerete ore e ore su argomenti per voi noiosi e talvolta incomprensibili e non riuscirete a trarre dalla vostra esperienza universitaria alcun beneficio.
  • La tradizione: siete i discendenti di una lunga linea genealogica di medici? Il vostro trisnonno, bisnonno, nonno e padre sono tutti medici ed è fondamentale che lo siate anche voi? Se ritenete che il vostro futuro non possa che andare in quella direzione, iniziate a camminare! Ricordate, però, che la vita è vostra: se non siete sicuri di voler usare bisturi e stetoscopio, ma vi interessano codice penale e Costituzione, pensateci due volte!
  • Gli sbocchi lavorativi: ad ogni corso di laurea corrisponde un diverso tipo di sbocco lavorativo, così come non tutti i corsi universitari danno uguali possibilità ai propri laureati. Nello scegliere la facoltà giusta per voi, quindi, potreste riservare particolare attenzione alle possibilità lavorative che in futuro potrete avere. Ma non disperate: solo perché in Italia la ricerca scientifica viene ostinatamente trascurata non significa che non dobbiate diventare ricercatori. Dopotutto c’è tutto un mondo a vostra disposizione!

Scienziato - The Science Lab

 

NON SIETE ANCORA CONVINTI? ECCO IL NOSTRO VIDEO SU QUESTO ARGOMENTO!