Siete alla ricerca di un metodo di studio? Credete di averne uno non adatto all’università o ancora troppo acerbo per poterlo utilizzare nel nuovo contesto in cui vi trovate? Non disperate: ecco i nostri 5 consigli per migliorare il vostro metodo di studio!

libri

1 – Il programma

La prima cosa da fare, quando ci si ritrova davanti ad una nuova materia, è imparare a conoscerne il programma. Certi argomenti, magari, sono piú amati dal vostro professore o, semplicemente, ricorrono spesso negli esami. Il primo passo per poter passare con successo il vostro esame è conoscere in maniera approfondita il programma stilato dal professore. Nella maggior parte dei casi si trova sul sito dell’università, ma per qualsiasi cosa potete chiedere al docente.

2 – La prima lettura

Bene. Avete il programma, avete il libro, le slide, le sbobine e pure i vostri appunti. Iniziate a leggere. Una prima lettura, anche superficiale, può aiutarvi a farvi un’idea su quanto effettivamente c’è da studiare, quanto riuscirete a capire in maniera veloce e quanto, invece, sarà un po’ piú ostico da memorizzare. La prima lettura è fondamentale per iniziare ad entrare nella materia e per chiedere eventualmente al professore dei chiarimenti o, perchè no, deglj approfondimenti.

3 – Lo studio profondo

Per quanto lo si possa rimandare, ad un certo punto arriverà il momento: dovete iniziare a studiare sul serio. Organizzate lo studio in modo da non avere nè troppo nè troppo poco da studiare ogni giorno. Fate un calendario di studio e, soprattutto, rispettatelo. Cercate di terminare tutto lo studio almente tre giorni prima dell’esame, in modo da avere tutto il tempo per ripassare con calma e consolidare ciò che avete imparato.

4 – Ripetete

Per quanto banale e “da piccoli” possa sembrare, ripetere ad alta voce può essere un aiuto enorme. Mentre ripetete, infatti, il vostro cervello continua ad imparare. Ripetere vi insegnerà anche a rielaborare ciò che avete studiato e a comprendere se avete realmente compreso tutti gli argomenti.

5 – Al momento giusto, chiudete tutto

Passare giorno e notte sui libri, soprattutto nei giorni immediatamente antecedenti quello dell’esame, non vi farà bene. Anzi, sarà proprio deleterio. Ad un certo punto, è necessario rendersi conto che è inutile cintinuare ad insistere. Se qualcosa non vi entra in testa oggi, smettete di riprovarci: domani potrete ritentare e sicuramente avrete piú possibilità di capire questo argomento.

6 – Bonus

Gli schemi. Amati follemente o odiati senza rimorsi, hanno sicuramente un grande pregio: vi faranno risparmiare moltissimi tempo (una volta fatti e utilizzati per il ripasso). Non tutti però sono d’accordo e, ovviamente, non per tutti funzionano. Però, come sempre succede: tentar non nuoce!

ECCO IL NOSTRO VIDEO!