Leonardo da Vinci è un nome che chiunque, nel mondo, conosce. Che se ne abbia sentito parlare a scuola, a casa, al bar o durante una partita di bowling, tutti noi sappiamo che, ad un certo punto nella storia (non siamo pignoli sulle date) è esistito un uomo, un genio, il cui campo d’azione è stato ampissimo, dalla progettazione di macchine da guerra, all’arte.
L’uomo universale
Leonardo da Vinci nacque ad Anchiano, vicino a Firenze, il 15 aprile 1452. Figlio illegittimo di Piero da Vinci, crebbe insieme al padre e a 12 fratellastri (l’ultimo dei quali nacque quando Leonardo aveva già 46 anni). I seguito alla morte del nonno, l’intera famiglia si trasferì a Firenze, dove il futuro artista andò a bottega presso il maestro Verrocchio: è possibile ipotizzare che, da questo momento, la personalità artistica di Leonardo (ormai brillante sedicenne) iniziò a plasmarsi. Dopo svariati incarichi prestigiosi svolti a Firenze, Leonardo decise di presentare un “curriculum” a Lodovico Sforza, Duca di Milano, che lo accolse nella sua città. Da questo trasferimento nacquero opere meravigliose quali la Vergine delle Rocce, il monumento equestre di Francesco Sforza e il celebre Cenacolo. L’occupazione della città da parte delle truppe francesi costrinse Leonardo alla fuga: riparò prima a Mantova, poi a Venezia. Dopo un ritorno a Firenze, il genio trovò un’ultima dimora ad Amboise, presso la corte del re di Francia, Francesco I. Qui morì il 2 maggio 1519, a 67 anni. Qui morì Leonardo da Vinci, l’uomo Universale.
Toscano di nascita, Milanese di adozione
Malgrado le innegabili origini toscane, Leonardo visse per ben 20 anni a Milano, disseminando per la città i suoi capolavori. Ed è per questo motivo, nell’anno in cui ricorrono i 500 anni dalla sua morte, che la città di Milano ha voluto rendere omaggio a questo illustre personaggio. E lo fa presso la Fabbrica del Vapore, che fino al 26 settembre ospita la mostra Leonardo da Vinci 3D, un’esposizione multimediale, nella quale oltre ad ammirare le opere più celebri di Leonardo si possono fare anche delle “experience”. L’attenzione è anche posta sui più piccoli: per i bambini dai 2 ai 5 anni, infatti, è presente un laboratorio semplice e divertente, mente per i più grandi (dai 5 ai 10 anni) è possibile scegliere tra ben 6 laboratori.
Per informazioni: Leonardo da Vinci 3D
NOI SIAMO STATI ALLA MOSTRA!
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo