La bocciatura è una tragedia? Eccoci ad un capitolo fondamentale nella nostra saga dedicata agli universitari. Vi abbiamo già spiegato come scegliere la facoltà che fa per voi, come passare i test di ammissione e come affrontare i primi mesi di università da matricole quali siete. Magari avete anche seguito alcuni dei nostri consigli, eppure questo momento, preciso come un orologio svizzero, è giunto. Siete stati bocciati.

Come ci si riprede da una bocciatura?

Una bocciatura non è la fine del mondo

Innanzitutto ragazzi: non è la fine del mondo. Ci sono cose ben più tremende dell’essere bocciati al vostro (magari primo) esame. Immaginate, ad esempio, di venire bocciati al vostro ULTIMO esame! Scherzi a parte, che sia il primo o il trentesimo esame che date all’università, una bocciatura può essere sintomo di due cose:

  • la non preparazione: in tal caso, cari ragazzi, mi sa che vi tocca mettervi sui libri e prepararvi al meglio per il prossimo appello
  • la sfortuna: che dir se ne voglia, la sfortuna esiste e gli universitari sono le persone che più ne sono consapevoli al mondo

Rimboccatevi le maniche

bocciatura studio

Rimaneteci male, piangete anche se volete, ma poi predente i mano la situazione e rimboccatevi le maniche. Solo in questo modo riuscirete realmente ad affrontare l’esame e ad uscirne vittoriosi. Anche perché, ve lo diciamo: che alternativa avete? Preferireste andare fuoricorso per il solo fatto di non aver mai accettato una bocciatura (anche, magari, ingiusta) piuttosto che rimettervi sui libri? Fidatevi, non ha senso. Prima vi impegnerete sui libri, prima potrete dedicarvi al prossimo esame (e prima potrete festeggiare con amici e parenti la vostra laurea!).

ECCO I NOSTRI 5 CONSIGLI SU COME SUPERARE UNA BOCCIATURA: