Avete mai visto la neve ad agosto? A meno che non abitiate al Polo Nord, questa possibilità è parecchio limitata. E se vi dicessimo che potreste vederla? O, addirittura, fabbricarvela?
Noi lo abbiamo fatto! In una calda giornata d’agosto, ecco che il nostro scienziato si è messo all’opera e sperimenta di qua, sperimenta di là… finalmente la neve estiva è uscita!
Cos’è la neve?
La neve non è niente più di acqua ghiacciata cristallina, sottoforma di minuscoli cristalli di ghiaccio. Tali cristalli hanno tutti simmetria esagonale, ma sono spesso uniti tra loro in maniera casuale, a formare i fiocchi di neve.
Normalmente le nevicate sono fenomeni meteoreologici invernali, anche se raramente si possono presentare al di fuori della propria stagione d’elezione.
I fiocchi sono soffici proprio in virtù del fatto che i cristalli sono normalmente separati da un certo spazio. Questa peculiarità viene a mancare in caso essa venga sottoposta ad una pressione esterna, da cui viene compattata.
Produrre la neve a casa
Ci sono diversi metodi per produrre la neve a casa. Ma andiamo con ordine: perché, nel bel mezzo di questa torrida estate, dovreste produrre dei fiocchi artificiali? Vi mancano forse le rigide temperature invernali? Avete voglia che il Natale arrivi presto e, con lui, il presepe? (Tra l’altro, a Betlemme mica nevica!) Qualsiasi sia la vostra motivazione ecco ciò che vi serve per produrre dei soffici fiocchi!
RICETTA 1: Acqua + polistirolo espanso = è il metodo più semplice per creare fiocchi artificiali. Molto realistici.
RICETTA 2: Amido di mais + colla vinilica + glitter = una volta mischiato il tutto, il risultato è molto interessante e si possono anche costruire delle mini-sculture (come dei pupazzetti).
LA NOSTRA RICETTA:
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo