Tutti conosciamo i cristalli, ma pochi sanno darne una definizione scientifica. Un cristallo è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni con disposizione geometrica regolare. Tale disposizione va a formare una struttura tipica detta reticolo cristallino.
I cristalli possono formarsi in due occasioni:
- per solidificazione graduale di un liquido (come, ad esempio, la lava che forma il granito)
- per brinamento di un gas
Cristallografia: la scienza dei cristalli
La cristallografia è una scienza che fu per la prima volta studiata nel 1600 da Keplero. Le sue tecniche, tuttavia, raggiunsero il massimo sviluppo agli inizi del XX secolo, quando furono impiegate nello studio del DNA. In particolare, a questo scopo, fu utilizzata la cristallografia per diffrazione di raggi x. Personalità fondamentale e sfortunata, che permise la scoperta della struttura del DNA, fu Rosalind Franklin, cristallografa britannica.

I diamanti: cristalli molto speciali
I diamanti sono cristalli molto speciali: infatti sono costituiti da atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica. Di fatto, quindi, i cristalli hanno la stessa composizione della mina di una matita!
Per formarsi i diamanti necessitano di pressioni molto alte: per questo motivo, normalmente questi oggetti preziosissimi si formano nel mantello della Terra (150-200km sotto la superficie terrestre).
I cristalli in Breaking Bad
Una delle serie tv più famose degli ultimi 10 anni è Breaking Bad. Questa narra la storia di Walter White, professore liceale che, dopo la scoperta di essere gravemente malato, decide di dedicarsi alla produzione di metanfetamina con un suo ex allievo. Nella serie tv viene dunque descritta passo per passo la produzione della potente droga, dagli strumenti necessari per “cucinarla”, agli ingredienti migliori per ottenere un prodotto pregiato. La metanfetamina, appunto, si presenta sottoforma di cristalli e il suo consumo è in grado di generare una sensazione di piacere e appagamento.
ECCO COME NOI ABBIAMO COSTRUITO UN CRISTALLO!
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo