Abbiamo preso il Piccolo Chimico!

Quale persona, maschio o femmina, appassionata di scienza o meno, non ha mai sognato di poter fare gli esperimenti più disparati nel proprio salotto? Di certo non noi! E armati di questo sogno, incoraggiati dalle immagini promettenti presenti sulla confezione, abbiamo fatto il grande passo.

Piccolo Chimico - The Science Lab

L’unboxing

Ecco cosa abbiamo trovato:

  • I reagenti più disparati: dall’innocuo amido di mais all’esotica gomma di Guar, dal bianco acido citrico all’azzurrissimo solfato di rame, fino al colorante alimentare

 

  • Strumenti d’alto livello: provette, capsule petri, pipette, abbassalingua (poi rivelatisi semplici spatole) e occhiali da laboratorio da costruire (e rigorosamente privi di lenti!)

 

  • Il manuale: da custodire gelosamente e consultare di esperimento in esperimento. La Bibbia del Piccolo Chimico.

 

Non ci resta altro che cominciare! Nelle prossime settimane porteremo sul nostro canale Youtube i primi esperimenti che testeremo, presi direttamente dal manuale ed eseguiti magistralmente dal nostro chimico di fiducia.

ECCO IL MOMENTO IN CUI ABBIAMO APERTO PER LA PRIMA VOLTA IL NOSTRO KIT!

Un paio di curiosità

Piccolo Atomico - The Science Lab

 

  • Per quanto possa sembrare un divertimento moderno, il Piccolo Chimico, ha in realtà oltre 100 anni. Il primo “Chemcraft Set”, infatti, apparve sul mercato americano nel 1915. Al giorno d’oggi esistono moltissime varietà di kit per un’infinita selezione di carriere a cui i bambini possono aspirare. Oltre al Piccolo Chimico, infatti, è possibile trovare kit del Piccolo Ingegnere, del Piccolo Botanico e quant’altro.
  • Il Piccolo Chimico è uno dei giochi per bambini che negli anni ha subito più ritiri dal mercato. In passato, infatti, al posto di innocui reagenti chimici, i kit contenevano oggetti particolarmente pericolosi. Ne sono un esempio i fornellini ad alcool in dotazione negli anni’60, usati da bambini di 8-10 anni.
  • Il Piccolo Atomico. Prodotto nel 1950 dalla Gilbert Company, non ebbe mai grande fortuna e fu ritirato dal mercato qualche anno più tardi. E, aggiungeremmo noi, meno male! Nel kit erano inclusi campioni di piombo 210, rutenio 106, zinco 65 e polonio 210. In pratica, tutti i tipi di radiazioni esistenti in un kit per bambini!