Vi siete mai chiesti quali tipologie di preparazioni farmaceutiche esistano? La risposta è moltissime. In commercio troviamo molte forme diverse dalle tisane agli sciroppi, ma anche capsule, compresse, pomate, lozioni ecc…
Oggi ci concentreremo in modo particolare su quei preparati che possiamo richiedere in Farmacia, al nostro farmacista di fiducia.

Le tinture

Per fare una tintura si possono usare droghe vegetali secche o estratti che vengono diluiti con alcol, etere oppure olio. Per tali preparazioni farmaceutiche  diluizione solitamente adottata è in rapporto 1: 5 e se utilizziamo droghe “eroiche” ovvero droghe i cui principi attivi contenuti sono pregiati anche in rapporto 1:10.
Il grado alcolico nel caso si utilizzi etanolo ad esempio, può aumentare molto, più alto e più composti lipofili riusciremo ad estrarre come oli essenziali o cere. Per tannini e zuccheri si usano più parti di acqua perché tali sostanze sono idrofile, ovvero affini all’acqua. Il preparato finale deve essere limpido, conservare il sapore e l’odore della droga di partenza.


 

Gli sciroppi

Gli sciroppi sono soluzioni zuccherine in cui è disciolto un principio attivo, come ad esempio la codeina in quelli per la tosse. Esistono sciroppi semplici e sciroppi medicati. Negli sciroppi semplici troviamo acqua e un’alta concentrazione di zucchero ad esempio per farne un litro useremo 665 grammi di zucchero e 335 grammi di acqua, la densità è tale che inibisce la crescita batterica conservandosi molto bene. Gli sciroppi medicati vengono preparati invece partendo da una tintura che non deve supera il 10% rispetto al quantitativo totale del prodotto altrimenti non si scioglierà. Gli sbalzi di temperatura fanno cristallizzare lo zucchero. Lo zucchero più usato è il saccarosio la cui concentrazione in acqua non deve mai sottostare al 55%.

Le polveri

Si ottengono manualmente con un mortaio polverizzando gli estratti. Durante il processo di polverizzazione la temperatura può aumentare e possiamo perdere i principi attivi. Le polveri sono preparazioni farmaceutiche facili da dosare e somministrare, si possono incapsulare o trasformare in compresse, possono essere semplici o composte da più sostanze. Sono sensibili alla luce e possono ossidarsi in presenza di ossigeno, inoltre assorbono l’umidità dell’aria.