Ci fanno ombra ai margini delle strade o nei parchi giochi. Spesso siamo talmente abituati alla loro presenza da non accorgercene nemmeno. Ma perchè gli alberi in città sono così importanti? Quali sono i benefici del verde urbano?
1. I benefici ambientali
Il verde urbano concorre al miglioramento del microclima in quanto ha un’importante funzione termoregolatrice. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere, le piante in città sono in grado di ridurre la temperatura estiva fino a 15°. Gli alberi in città migliorano la qualità dell’aria assorbendo la famigerata anidride carbonica (durante la fotosintesi) e purificandola dagli inquinanti atmosferici. Infine, grazie alle radici, concorrono a ridurre l’erosione del suolo e migliorano il bilancio idrico, diminuendo cosi i rischi di inondazione. Le loro chiome ospitano numerosi animali, concorrendo così all’aumento della biodiversità, e hanno anche funzione frangivento e fonoassorbente (fungono da barriera acustica).
2. I benefici estetici e culturali
Le piante, in città ma non solo, hanno importanti funzioni paesaggistiche ed architettoniche. I diversi colori delle foglie e la differente forma delle chiome, infatti, creano un paesaggio vario e piacevole alla vista. Possono valorizzare le forme architettoniche e creano scorci e cornici all’ambiente urbano. Dal punto di vista culturale, le piante possono essere fonte di apprendimento (basti pensare agli Orti Botanici) e fonti storiche (ad esempio gli Alberi monumentali).
3. Benefici economici
Le abitazioni che si trovano in prossimità di aree verdi possono avere un valore superiore del 5-20 % rispetto a quelle che si trovano lontano. È sufficiente la presenza di un solo albero per aumentare il valore di un immobile del 9%. Le piante hanno benefici economici diretti, legati a minori spese energetiche. Ciò accade perchè i costi di raffrescamento sono inferiori grazie all’ombra creata e i quelli di riscaldamentl si riducono grazie all’azione frangivento. Collegati a ciò vi sono anche i benefici indiretti. Riducendo infatti i fabbisogni energetici per il raffrescamento/riscaldamento vengono utilizzati meno combustibili fossili e, necessitando meno strutture per soddisfare le richieste energetiche, si assiste ad una diminuzione dei costi delle bollette.
4. I benefici psicofisici
Numerose ricerche hanno dimostrato che la presenza di piante ha un effetto calmante che concorre alla riduzione significante dei livelli di stress, in quanto stimola le reazioni affettive inconsce. Pare inoltre che la presenza di alberi possano diminuire i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico e migliorano la qualità della vita dei pazienti ricoverati in ospedale. Il contatto con la natura da parte dei bambini concorre alla formazione di un sistema immunitario ben funzionante e riduce il rischio di sviluppare allergie, inoltre stimola le capacità cognitive e il comportamemte sociale. In ambiente lavorativo, la presenza delle piante incrementa la produttività aumenTando la concentrazione, migliora l’umore dei lavoratori e dimimuisce il fenomeno dell’assenteismo. Infine le aree verdi consentono di effettuare attività fisica all’aperto migliorando quindi il benessere delle persone.
5. I benefici sociali
Le aree verdi sono spesso teatro di aggregazione sociale e favoriscoml la formazione di una comunità unita. Alcuni studi hanno evidenziato che in presenza di alberi i crimini si riducono del 52% ed anche le violenze domestiche si riducono del 25%. Per avere questi effetti è importante che le aree verdi siano progettate in modo da non avere sesti d’impianto molto fitti che possano ridurre la visibilità, aumentando così la percezione di pericolo e i rischi della criminalità. È altresì fondamentale che gli spazi verdi siano ben curati.
Che dire, a fronte di questi ed altri benefici apportati dal verde urbano, è evidente che sia di fondamentale importanza. Nonostante, come in ogni cosa, ci sia anche il rovescio della medaglia, rappresentato dalle allergie, dalla necessità di manutenzione e dalla caduta delle foglie in autunno, è evidente che i benefici siano nettamente superiori. Va infine sottolineato che, se ben progettato e manutenuto, il verde urbano è assolutamente sicuro e i disagi causati sono ridotti al minimo.
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo