L’argomento di oggi è un po’… ragnesco! Parleremo, infatti, dei cari amici ragni, quegli esserini adorabili con tante zampine, sempre pronti ad arrampicarsi sulla vostra spalla e a farvi prendere grandi spaventi.
Carta d’identità
I ragni (o Araneae, ad essere precisi) sono un ordine di Aracnidi, che al suo interno conta oltre 112 famiglie e quasi 47 mila specie diverse. Possiedono 8 zampe e hanno un corpo suddiviso in due segmenti: il cefalotorace e l’opistosoma. Il loro sistema nervoso è abbastanza semplice, essendo composto da due fasci di nervi che corrono lungo l’intestino, che si suddividono, a loro volta, in gruppi di gangli deputati al controllo di tutto il corpo. Come qualsiasi altro animale, i ragni si riproducono sessualmente e le femmine sono in grado di depositare fino a 3000 uova in uno o più sacchi ovigeri avvolti dalla seta.
Dal momento che le loro cuticole non sono estensibili, i ragni effettuano la muta: una o due volte all’anno (dipende da specie e condizioni nutritive), i ragni adulti si “liberano” del loro involucro per potersene creare uno nuovo.
Normalmente questi animali si cibano di insetti: questo, tuttavia, non è una regola fissa. I ragni più grandi, infatti, sono in grado di predare anche piccole lucertole ed uccelli. Esiste, inoltre, una specie di ragni vegetariana!
Il veleno
Moltissimi sono i ragni in grado di mordere l’uomo, ma ciò avviene perlopiù in casi estremi e per autodifesa. Rari sono gli appartenenti a questo ordine che mordono se non minacciati, soprattutto membri di specie particolarmente aggressive. Tutti gli aracnidi, inoltre, (eccezion fatta per quelli appartenenti all’ordine dei Solifugae) sono velenosi; essi non solo sono in grado di iniettare veleno nella vittima, ma possono anche controllare la quantità iniettata, in base alle circostanze.
I veleni dei ragni possono agire secondo due diversi meccanismi:
- neurotossico: ad essere colpito è il sistema nervoso
- necrotossico: vengono colpiti i tessuti
Malgrado la vastità delle specie velenose, solo 4 sono documentate come certamente mortali: Phoneutria, Atrax, Latrodectus (di cui fa parte la Vedova Nera) e Loxosceles.
PER SCOPRIRE QUALI SONO I RAGNI PIÙ VELENOSI, ECCO IL NOSTRO VIDEO
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo