Vi siete mai chiesti come muoia una cellula? Molte volte nel corso dei nostri studi scolastici dalle medie all’università abbiamo studiato come nasce una cellula e come vive, ma non come muore. La morte delle cellule non sempre ha un significato negativo, tutte le cose hanno un ciclo vitale e anche quello delle cellule finisce. Le cellule a livello fisiologico quindi possono morire perché sono vecchie o perché non sono più utili al nostro organismo. Una cellula però, può andare incontro alla sua morte a causa di un danno cellulare che può essere la base di una malattia.

corpo cellule

 

Il danno cellulare

Un danno cellulare può essere causato da molteplici fattori:

  • mancanza di ossigeno: l’ossigeno è indispensabile per il 99% delle cellule del nostro corpo, se manca a causa del ridotto flusso sanguigno ad un organo oppure per insufficiente ossigenazione del sangue, le cellule dei tessuti possono morire.
  • agenti fisici: un trauma meccanico, una scottatura da calore o da gelo, radiazioni e scosse elettriche possono recare seri danni e portare alla morte cellulare.
  • agenti infettivi: i microrganismi come batteri e virus possono alterare il funzionamento delle cellule fino alla loro dipartita.
  • sostanze chimiche: molte sostanze sono letali per le cellule come mercurio o arsenico in piccole dosi; tuttavia anche il glucosio, il più comune zucchero ad alte concentrazioni è tossico ad esempio per il cervello.
  • Risposte immunologiche: in alcuni casi lo stesso sistema immunitario può “impazzire” colpendo le nostre cellule ed uccidendole.
  • alterazioni genetiche: i difetti genetici possono causare danni e disfunzioni cellulari, che sono alla base di molte malattie genetiche.
  • squilibri nutrizionali: le carenze di nutrienti o il loro eccesso possono danneggiare gli organi e nei casi più gravi portare alla morte.

attenzione

Il danno cellulare può essere di due entità reversibile o irreversibile. Nel primo caso la cellula riesce a ritornare al suo stato di equilibrio fisiologico, una volta che la causa del danno è stata rimossa. Nel secondo caso la cellula supera un punto di irreversibilità, in cui si verificano cambiamenti biochimici che terminano la vita cellulare. Una cellula può andare incontro a due tipi di morte cellulare:

  • l’apoptosi cellulare
  • la necrosi cellulare

L’apoptosi

La morte apoptotica è un destino cellulare programmato. Possiamo dire che la cellula si accorga di essere danneggiata o vecchia e decida di “suicidarsi” per non recare danni ulteriori al tessuto o all’organo di cui fa parte. Il ciclo cellulare termina e la cellula viene rapidamente “mangiata” dai fagociti, particolarmente cellule del sistema immunitario che si attivano sia durante la morte cellulare e sia durante un’infezione, per attaccare agenti esterni come batteri e virus ed ucciderli. Prima di morire la cellula mantiene la sua integrità strutturale così da evitare una possibile infiammazione dei tessuti circostanti. L’apoptosi avviene sia fisiologicamente e sia in alcuni stati patologici.

cellule personePer approfondire le tematiche di biologia puoi acquistare il volume: