Osservando il cielo..
Guardando il cielo rimango sempre affascinato dalla miriade di stelle presenti. A Milano non è che si veda un granché, ma se si sale a Nord della Lombardia, su qualche montagna, si riesce ad ammirare una striscia di stelle molto vicine tra loro.
Come potete vedere dall’immagine, questa condensazione è ben visibile, ma che cos’è?
Si tratta di una delle spirali della Via Lattea, o Milky Way in inglese, la galassia a cui apparteniamo. Noi siamo circa agli estremi della galassia e questa striscia luminosa in cielo è proprio il nostro ramo.

Cos’è una galassia?
Le galassie sono raggruppamenti di miliardi di stelle che ruotano attorno ad un centro comune, una sorta di sistema solare. La differenza consiste nella grandezza di questo sistema, il diametro della Via Lattea misura 100 mila anni luce! La luce impiega 100 mila anni per percorrere tutta la galassia.
Se è una stella in cielo si spegnesse e conoscessimo la sua collocazione, per esempio dall’altra parte della galassia rispetto a noi, significa che in realtà quella stella si è spenta quando sulla Terra iniziavano a circolare i primi Homo Sapiens.
Se osservate bene l’immagine noterete dei punti di colore più scuro, che corrispondono a delle nebulose, ammassi di gas e polveri che brillano per la luce emessa da una stella al loro interno.
Tra le più affascinanti possiamo citare la nebulosa granchio e la nebulosa farfalla, entrambe nella Via Lattea e rispettivamente nella costellazione del Toro e dello Scorpione.


Come sono le altre galassie?
Ovviamente la Via Lattea non è l’unica galassia esistente nell’universo, ne esistono circa 100 miliardi osservabili, il numero aumenta esponenzialmente se si considerano anche quelle non visibili.
Se pensiamo che ogni galassia contiene in media qualche miliardo di stelle, facendo due conti e si capisce quanto grande e popolato sia l’universo.
Tra le galassie più affascinanti troviamo: l’oggetto di Hoag, M51, la quasar 3C 273, le nubi di Magellano, galassie a spirale e galassie ellittiche.
Se volete approfondire, vi consiglio di cercare su internet le immagini di queste galassie che ho citato e di leggere qualche spiegazione.
Buchi neri e galassie hanno un collegamento?
Come mai le galassie ruotano su ste stesse trattenendo così tante stelle? L’ipotesi più concreta è la presenza al centro di ogni galassia di un buco nero supermassiccio, un oggetto cosmico molto particolare, di massa miliardi di volte maggiore di quella del sole, capace di esercitare la sua forza di gravità su tutta la galassia. Dedicherò il prossimo articolo proprio ai buchi neri.

Vi lascio il link di un VIDEO molto interessante che vi consiglia di guardare.
Nessun commento
Leggi i commenti a questo articolo